Dicono di noi
Ecco la pista di ghiaccio ecologico
TERAMO. Per due mesi occuperà lo spazio di piazza Martiri davanti al duomo. Ecco la pista di pattinaggio su ghiaccio ecologico. L'impianto, gestito dalla società Noice, entra in funzione sabato e resterà in piazza Martiri fino al 31 gennaio. A differenza degli anni passati, la pista non utilizzerà ghiaccio tradizionale, ma funzionerà tramite una serie di pannelli polimeri agganciati l'uno all'altro e cosparsi di un liquido che garantisce lo scivolamento con i classici pattini a lame. I materiali impiegati vengono presentati come riciclabili e atossici, non comportano consumo di elettricià e acqua e per questo il ghiaccio sintentico prodotto viene definito "ecologico". La pista, che sarà dotata di un'illuminazione particolare, sarà aperta tutti i giorni feriali dalle 15 alle 23, nei week end e festivi dalle 10 alle 23. Nella struttura potranno pattinare contemporaneamente quaranta persone.
Per 45 minuti di pattinata, più un quarto d'ora per indossare i pattini, i bambini fino a otto anni pagheranno cinque euro, mentre gli adulti dovranno sborsare otto euro. Sconti e promozioni particolari sono previsti, da lunedì al venerdì tra le 15 e le 18, per gli studenti di scuole medie e superori. L'apertura della pista di ghiaccio farà il paio con l'inaugurazione, sabato alle 10, con "Art & Ciocc".
La manifestazione, che porterà in piazza Martiri gli stand di 15 cioccolatieri provenienti da tutt'Italia, resterà aperta tutti giorni fino alle 22 e chiuderà i battenti mercoledì. A queste inziative organizzate dal Comune si aggiungeranno altri appuntamenti destinati a caratterizzare il periodo natalizio. Mercoledì alle 18 saranno accese le luminarie natalizie, mentre il 10 dicembre alle 21, nella sala polifunzionale, si terrà il concerto per l'Unicef "Classic and jazz". Mercoledì e il 19 dicembre per le vie del centro si esibirà la banda di Babbo Natale, mentre dal 24 al 29 girerà il "Trenino di Natale".
Link articolo
Scarica pagina articolo
Cioccolato e ghiaccio per le feste
TERAMO. Cioccolato artigianale e pattinaggio su giacchio ecologico. Saranno queste le attrazioni principali del periodo natalizio in città. Il calendario degli appuntamenti che dai prossimi giorni animeranno il centro storico fino all'Epifania è stato presentato ieri dal sindaco Maurizio Brucchi e dagli assessori agli eventi e al commercio Guido Campana e Mario Cozzi. Le due iniziative più importanti prenderanno il via già sabato, quando in piazza Martiri entrerà in funzione la pista di pattinaggio sul ghiaccio e alle 10 verrà inaugurata "Art & Ciocc". Fino a mercoledì, giorno della festa dell'Immacolata, quindi maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia proporanno le loro specialità. Gli stand resteranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 22 con l'organizzazione di laboratori in cui saranno mostrati i segreti della lavorazione del cioccolato.
La giornata di lunedì sarà dedicata in particolare agli studenti con la proiezione di video didattici. Sabato ci sarà anche Shop art, l'iniziativa che in via D'Annunzio coniuga mostre e attività culturali al commercio. L'inaugurazione della tappa cittadina del tour del cioccolato coinciderà con l'apertura della pista di pattinaggio la cui installazione in piazza Martiri inizia oggi. La ditta "Noice" porterà in centro una struttura che, a dfferenza degli anni passati, utilizza ghiaccio sintetico prodotto da pannelli polimeri trattati con un liquido che non consumano acqua ed elettricità. La pista sarà in funzione per tutto il periodo delle vacanze natalizie con apertura dalle 15 alle 23 nei feriali e dalle 10 alle 23 nei week end e nei festivi.
Per gli studenti sono previsti sconti sul biglietto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18. L'accensione delle luminarie natalizie, invece, è prevista per mercoledì alle 18 con lo spettacolo "Corpo di Stelle". Anche quest'anno, in collaborazione con la curia, si terrà "Presepi e musica nelle chiese", manifestazione che coinvolgerà frazioni e quartieri. Il 30 dicembre, al Parco della scienza, sarà riproposto il concerto di Capodanno con l'orchestra del liceo musicale Braga. La manifestazione conclusiva ci sarà il 6 gennaio con la Befana in ricordo di Darwin Lupinetti, il vigile del fuoco morto in un incidente. (g.d.m.)
Link articolo
Natale a Teramo, il programma delle iniziative
Teramo. Luci, colori, suoni. Il Natale a Teramo si prospetta come una girandola di emozioni, per tutti i gusti e per tutta la famiglia. Il programma delle iniziative è stato presentato questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Teramo dal sindaco Maurizio Brucchi e da Guido Campana e Mario Cozzi, rispettivamente assessori agli Eventi ed al Commercio.
La lunga rassegna di eventi natalizi prenderà il via il 4 dicembre con due grandi manifestazioni: l'inaugurazione della Pista di Pattinaggio, completamente ecosostenibile, in materiale sintetico, ed il tour dei cioccolatieri di Art&Ciocc. Entrambe dal 4 all'8 dicembre in piazza Martiri della Libertà, la pista di pattinaggio resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 23, il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle ore 23. Art&Ciocc, invece, vedrà in primo piano 15 maestri cioccolatai provenienti da tutta Italia, che metteranno per quattro giorni in mostra l'arte del cioccolato dalle ore 10 alle ore 22.
Si proseguirà, poi, l'8 dicembre lungo le vie del centro storico, con la musica della Banda di Babbo Natale" (ore 16.30) e lo spettacolo "Corpo di Stelle" e accensione delle luminarie natalizie. Il 10 dicembre sarà la volta del Concerto di Natale per l'Unicef "Classic and Jazz" (ore 21 sala polifunzionale della Provincia), mentre l'11 dicembre le vie del centro storico saranno animate dalla Band Piceno Bass Quinte (ore 10). Il 12 dicembre andrà in scena lo spettacolo "Patrick e gli abrobatics show" (ore 10 piazza Martiri della Libertà), mentre il 18 dicembre si potrà ammirare "La slitta misteriosa" (ore 17 centro storico).
Il 19 dicembre torna la Banda di Babbo Natale (ore 10 centro storico), ma anche giochi per bambini (in piazza Martiri della Libertà dalle ore 10 alle ore 19) e lo spettacolo musicale FareXMas a cura dell'associazione Faremusika (ore 16 piazza Martiri della Libertà). Il 21 dicembre, esibizione del Caporale Trio "Natale in jazz" (ore 18.30 piazza Martiri della Libertà), mentre il 22 dicembre spazio a "Lo sport per l'Airc" (Palascapriano ore 16.30). Il 23 dicembre è previsto lo spettacolo di danza "Alice in Christmas", a cura del Laboratorio di danza Mousikè (ore 11 piazza Martiri della Libertà) e l'esibizione di "The Blue Voices Gospel Choir" (ore 18.30 piazza Martiri della Libertà). Dal 24 al 29 dicembre, le vie del centro storico, ma anche le frazioni e i quartieri della città saranno animati dal Trenino di Natale, mentre il 27 dicembre a Cavuccio sarà possibile vivere la magia del Presepe Vivente (ore 18).
Il 30 dicembre Teramo saluterà 2010 e darà il benvenuto al nuovo anno con il grande Concerto di Capodanno (ore 18 Parco della Scienza), mentre il 2 gennaio andrà in scena La Città dei Bambini (dalle ore 10 alle ore 19 in piazza Martiri della Libertà) ed il Presepe Vivente nel Borgo (a Miano, ore 18). Ultimi appuntamenti in programma, il 6 gennaio giochi per bambini (ore 10 in piazza Martiri della Libertà), lo Spinning di Natale (ore 11 centro storico) e, nel ricordo di Darwin Lupinetti, il vigile del fuoco scomparso recentemente in un incidente stradale, alle ore 17 in piazza Martiri si conclude in bellezza con "La Befana" in ricordo di Darwin.
Autore: Marina Serra
Link articolo
Torna la pista di pattinaggio a Piazza Martiri
TERAMO – Torna da sabato a Piazza Martiri della Libertà la pista di pattinaggio sul ghiaccio. O quasi. Non sarà infatti una vera e propria lastra di ghiaccio quella che verrà collocata alla base della struttura di 200 mq che verrà montata da domani in centro, ma un pavimentazione di ghiaccio sintetico come alternativa a quello tradizionale. L'innovativo sistema (realizzato dall'azienda "Noice"), è stato presentato oggi in conferenza stampa dall'assessore Guido Campana e permetterà anche ai pattinatori meno esperti di potersi destreggiare con maggiore stabilità su una pista che sostituisce in tutto e per tutto le tradizionali piste in ghiaccio. La struttura rimarrà aperta in piazza per tutto il periodo natalizio dalle 15 alle 23 dal lunedì al veerdì e dalle 10 alle 23 nei weekend e nei giorni festivi. L'ingresso avrà un costo di 8 euro con riduzioni per gli studenti e i bambini con meno di 8 anni. La pista di pattinaggio non è l'unica iniziativa allestita dal Comune per il periodo natalizio ma spettacoli e concerti animeranno tutto il mese come il Presepe Vivente allestito a Cavoccio il 26 dicembre, il Concerto di Capodanno al Parco della Scienza il 30 dicembre e "La befana" a Piazza Martiri che quest'anno l'associazione Grisù dei Vigili del Fuoco di Teramo dedicherà al collega scomparso Darwin Lupinetti.
Link articolo
Il Natale a Teramo per tutta la famiglia
Sarà un Natale per tutta la famiglia quello che si festeggerà a Teramo quest'anno a partire da sabato 4 dicembre 2010 organizzato dall'assessorato agli Eventi, dall'assessorato al Commercio e da tutti i commercianti della città.
"E' un programma importante quello di quest'anno – ha affermato il Sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi – perché il Natale stesso è una festa importante in cui ci si dimentica di tutto e siamo tutti più buoni tanto più che anch'io scriverò una letterina a Babbo Natale perché il Sindaco in fondo al suo animo nasconde una parte gentile. Voglio, inoltre, precisare che dall'8 dicembre partiamo con la pavimentazione di Via Mario Capuani e ieri (lunedì 29 novembre 2010 ndr) abbiamo iniziato la pulitura delle lampade della città che saranno pronte per la festa dell'Immacolata. In questo modo stiamo dando attenzione a tutte le problematiche, soprattutto quelle relative al commercio senza dimenticare i territori frazionari. E che il 2011 ci porti un anno migliore dalle difficoltà".
"E' un programma ricco dedicato alla famiglia – ha dichiarato l'Assessore agli Eventi, Guido Campana – La cosa più importante è senz'altro la pista di pattinaggio senza ghiaccio a Piazza Martiri della Libertà, la prima in Abruzzo ecosostenibile a costo zero. Immancabile la musica nei presepi, il gruppo gospel, la musica jazz, lo sport per l'AIRC e la Befana in ricordo di Darwin Lupinetti. Il 30 dicembre, inoltre, al Parco della Scienza si svolgerà il Concerto di Capodanno con trenta elementi dell'Istituto Musicale Braga della nostra città. Sotto il grande albero di Natale della Cattedrale sarà posizionata una cassetta postale dove potranno essere imbucate, da grandi e piccini, le letterine per Babbo Natale; infine saranno scelte quelle più belle".
Scarica il programma "Natale a Teramo"
"La pista senza ghiaccio – hanno spiegato i responsabili di "Noice", la ditta produttrice della pista – della grandezza di 200mq, è la prima in assoluto ad essere montata nel centro sud e sarà avvolta da elementi luminosi. È una rivoluzionaria pista di ghiaccio sintetico che sostituisce in tutto e per tutto le convenzionali piste di ghiaccio. Può essere usata all'aperto o al chiuso 365 giorni l'anno. È ideale per i principianti di tutte le età e per i più esperti grazie alla sua elevata scivolosità".
La pista partirà il 4 dicembre (fino al 31 gennaio 2011) e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23; il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 23, al costo di 5 euro per i bambini fino agli 8 anni e di 8 euro per gli adulti. La durata del giro è di 45 minuti più il tempo per entrare e indossare i pattini.
"Dal 4 all'8 dicembre – ha illustrato l'Assessore al Commercio, Mario Cozzi – sempre in Piazza Martiri della Libertà, dalle 10 alle 22, si svolgerà "Art & Ciocc", il tour di quindici maestri Cioccolatieri di FIVA Confcommercio provenienti da tutta Italia. Durante questi giorni i maestri cioccolatieri, proporranno, nei loro gazebo, una serie di dimostrazioni, assaggi e vendita di specialità al cioccolato di tutti i tipi: dal liquore al cioccolato servito in cialde croccanti, al cioccolato di Modica, al maxi cremino alla nocciola e gianduia, arrivando al torrone al cioccolato, al castagnaccio, allo strudel, ma anche spiedini e bicchierini di mousse al cioccolato. Inoltre, sabato 4 e domenica 5, ci sarà uno stand dedicato al "Laboratorio al cioccolato" con il Maestro Giuseppe Gagliardi che spiegherà cos'è il cioccolato e come si trasforma. Immancabili, poi, nel programma di Natale, l'ultimo Shop Art in via D'Annunzio, sabato 4, e la fiera di San Berardo".
Autore: About Antonella Gaita
Giornalista Pubblicista
"A VILLORBA SI PATTINA SUL GHIACCIO SINTETICO"
Oggi Treviso
Una pista di pattinaggio ecologica. Sport e aggregazione da sabato 10 gennaio a Villorba. L'assessorato Politiche
giovanili ha organizzato l’installazione di una pista di pattinaggio coperta in piazza Aldo Moro a Carità. Sarà
inaugurata sabato 10 alle 15 dall’inviato di Striscia la notizia Moreno Morello.
Duecento metri quadrati per una pista del tutto particolare: si pattina a lama , con i classici pattini da ghiaccio, ma la pista è realizzata in un innovativo materiale sintetico. Nessuno spreco di acqua e corrente elettrica, dunque, e niente ghiaccio per terra. La
rivoluzionaria pista è del tutto ecologica: utilizzando lo speciale materiale al posto del manto ghiacciato, si
risparmiano ogni giorno 120 Kw/h di energia elettrica e 40 mila litri di acqua.
L’obiettivo spiega il sindaco Liviana Scattolon è quello di offrire ai giovani villorbesi una possibilità di svago e un nuovo punto di aggregazione vicino a casa, nel loro territorio. L’iniziativa permetterà ai ragazzi anche di conoscere uno sport nuovo e appassionante e di stare all’aria aperta, assieme, nella loro città, ascoltando anche la musica che sarà diffusa a bordo pista.
Per l’Amministrazione, ancora una volta, si tratta di lanciare una sfida alla sedentarietà e al totem televisione. Piazza
Aldo Moro, inoltre, grazie a questo progetto, sarà vivacizzata sia al pomeriggio, che alla sera nei fine settimana,
dato che la pista rimarrà aperta fino alle 22.30 il sabato e la domenica. Sarà un’occasione per giovani e meno giovani per incontrarsi e trascorrere delle piacevoli ore nel segno del divertimento e dello sport godendo dei servizi offerti nel proprio territorio. A tutti gli studenti di elementari e medie, inoltre, verrà consegnato un buono sconto per accedere alla pista. Il prezzo va dai 4 ai 5 euro compreso il noleggio dei pattini per 45 minuti.
La struttura, coperta, sarà in funzione dal 10 gennaio al 26 febbraio nei giorni feriali dalle 15 alle 19, sabato e
domenica dalle 14.30 alle 22.30.
Autore: Viola Castoldi
"PATTINAGGIO SUL GHIACCIO? NO SUL SINTETICO!"
BY AVISITALIA
Il periodo di Natale è uno dei migliori per visitare New York, ma quest’anno ci può essere un motivo in più:
recentemente è stata inaugurata la prima pista di pattinaggio su ghiaccio sintetico della città.
La pista, chiamata Polar Rink, resterà aperta sino al prossimo febbraio ed è situata presso il Museo Americano di
Storia Naturale sulla Arthur Ross Terrace.
Oltre ad una pattinata “eco-sostenibile” è possibile godere di una vista mozzafiato del Rose Center for Earth and
Space e del Theodore Roosevelt Park.
La pista è fatta di ghiaccio artificiale: sono strati di plastica trattata in modo da avere la stessa consistenza del
ghiaccio senza costi energetici, essendo totalmente composta da materiale non tossico che non necessita di
essere raffreddato, oltre ad essere riciclabile al 100%.
Chi l’ha già provata segnala che il ghiaccio è più lento e che si fa un po’ più di fatica…ma è una pattinata di
Natale, non una gara, giusto?